GRUPPO "OLIO DI OLIVA"
Il Gruppo olio d’oliva è costituito dalle imprese industriali raffinatrici e confezionatrici di olio d’oliva; nell’ambito del Gruppo è attivo il Gruppo delle imprese esportatrici, un Comitato degli esperti chimici, un Comitato dei giuristi e un Gruppo di lavoro di Comunicazione.
La rappresentanza dell’Associazione è stimata nel 90% dell’olio raffinato, nel 45% di quello confezionato e nel 70% del totale esportato. L’Italia esporta in media 400.000 tonnellate di oli d’oliva, per la massima parte confezionato, e che le imprese italiane associate hanno una forte leadership mondiale in questo settore.
La competenza delle nostre imprese nel confezionare e nell’offrire un prodotto pienamente rispondente alle aspettative dei consumatori è infatti largamente riconosciuta ed i marchi delle imprese associate, molti dei quali distribuiti in oltre 70 Paesi, sono ben conosciuti e portano ovunque nel mondo la testimonianza del tradizionale buon gusto italiano.
In rappresentanza del Gruppo, Assitol fa parte dell’Associazione interprofessionale per l’olio d’oliva e della Federazione europea dell’industria dell’olio d’oliva (FEDOLIVE).
L’origine dell’extravergine e la sua etichetta.
Secondo il regolamento UE n.29 del 2012, la provenienza geografica dell’extravergine prodotto e confezionato in Italia deve essere dichiarata esplicitamente in etichetta, nel campo visivo principale, quindi nella parte anteriore della bottiglia. Ecco le indicazioni consentite dalla normativa vigente per informare il consumatore circa l’origine dell’olio d’oliva.
Olio extravergine di esclusiva provenienza nazionale: 100% italiano
Olio extravergine confezionato con oli prodotti nell’Unione Europea: Miscela di oli di oliva originari dell’Unione Europea
Olio extravergine confezionato con oli prodotti fuori dall’Unione Europea: Miscela di oli di oliva non originari dell’Unione Europea oppure Miscela di oli non dell'Unione Europea
Olio extravergine confezionato sia con oli dell’Unione Europea sia extra-UE Miscela di oli di oliva originari dell’Unione Europea e non originari dell’Unione europea
Sempre nel campo visivo principale, deve essere inserita la denominazione di vendita dell'olio. Qualche esempio: Olio Rossi 100% italiano Olio Bianchi Miscela di oli di oliva comunitari.
Definizioni legate all'origine diverse da quelle previste dalla normativa, seppure se con un riferimento geografico (ad esempio olio italico, olio romano, olio regionale, etc.), sono tassativamente vietate.