GRUPPO "OLIO DI SANSA DI OLIVA"

Il Gruppo “olio di sansa” di Assitol è costituito dalle imprese che svolgono l’attività di estrazione di olio dalle sanse vergini.

La sansa di olive (sansa vergine) è un sottoprodotto del processo di estrazione dell’olio di oliva ed è composto dalle buccette, dai residui della polpa e dai frammenti di nocciolino.

Dalla sansa vergine si estrae l’olio di sansa di oliva grezzo, tramite processo di “estrazione”, appunto, della parte lipidica. L’olio di sansa è principalmente utilizzato, dopo la raffinazione, per l’alimentazione umana o per la preparazione di prodotti cosmetici. Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, favorendo una visione ispirata al principio europeo dell’economia circolare e della bioeconomia, sempre più spesso l’olio di sansa di oliva grezzo viene destinato all’uso energetico, come combustibile di natura vegetale.

D’altra parte il nocciolino si presenta come un ottimo combustibile, di facile impiego e dotato di un elevato potere calorifico, da usare in alternativa al legno in pellet per bruciatori e stufe.

Negli ultimi anni l’attività del gruppo si è sempre più incentrata sulle tematiche ambientali ed energetiche. La raccolta delle sanse vergini dai frantoi, la valorizzazione dell’olio in esse contenuto, sia per uso alimentare che per altri usi, l’impiego ecologicamente corretto delle sanse disoleate, in massima parte come biocombustibile, evidenziano sempre più l’importante ruolo delle imprese del settore nella filiera dell’olio d’oliva.

D’altronde, anche la filiera dell’olio di sansa è oggi parte del cosiddetto “Sistema SIAN”, che prevede la registrazione, nel portale elettronico elaborato dal Sistema Informatico Agricolo Nazionale (SIAN), dei registri di carico e scarico della sansa e delle informazioni maggiormente rilevanti relative alla movimentazione del prodotto in azienda. Tale sistema, che non ha eguali a livello europeo, garantisce la totale tracciabilità della filiera in un’ottica di trasparenza verso il consumatore e di cooperazione con le Autorità di controllo nazionali.

L’Associazione analizza ed elabora i principali dati di settore, rappresenta le istanze del Gruppo presso le Amministrazioni nazionali, europee ed internazionali, partecipa attivamente ai Tavoli tecnici attivi presso i Ministeri. Inoltre, è accreditata presso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), la Stazione Sperimentale per gli Oli e Grassi Vegetali, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), ed è in costante contatto con le competenti istituzioni europee ed internazionali.

A livello europeo il Gruppo italiano si è distinto per la particolare attenzione al dialogo con i gruppi nazionali operativi in altri Stati membri, e ha giocato un ruolo proattivo nella costituzione della Federazione europea dell’olio di sansa e della biomassa da olivo, a cui aderiscono le principali associazioni dei Paesi produttori: oltre ad Assitol per l’Italia, Spel per la Grecia, Aneo per la Spagna e Anida per il Portogallo.